Registrazione n° 028
- Provenienza: RomaTipo 15 SIX - Serie D - Versione Berlina
Anno 1949 - Telaio 688820
La 15 SIX è stata lanciata nel 1938 e la prima serie, prodotta fino al maggio del 1947, è identificata con la lettera G (gauche) poiché il senso di rotazione dell’albero motore è a sinistra. La seconda serie, alla quale appartiene questo esemplare è invece contrassegnata con la lettera D (droite) per la rotazione del motore a destra.
Il numero di serie (telaio) è relativo ad una produzione della prima metà del 1949, e nello specifico entro il mese di maggio, perché la struttura dei sedili è in tubi di acciaio cromati marca Tubauto, mentre da maggio verranno sostituiti da quelli marca Pullman.
L’ultima immatricolazione con targa francese 935BE58 era del 1956, nel dipartimento di Nièvre, e quando è stata acquistata nel 2013 dall’attuale proprietario, si è reso necessario un restauro integrale condotto in modo conforme alle caratteristiche d’origine sia per la carrozzeria che per la tappezzeria in tessuto di lana grigia con trapuntature verticali e bottoni di ancoraggio.
L’auto è dotata della malle prodotta dalla A.E.A.T. fin dal 1937, in sostituzione della malle plate, per aumentarne la capacità di carico (vedi articolo sulle malle alla sezione Documentazione Tecnica).
Alcune dotazioni sono leggermente difformi dalle specifiche del periodo di produzione, come i fari cromati, che dal 1946 erano verniciati nello stesso colore della carrozzeria, e le grandi borchie di 274 mm. montate solo a partire del mese di novembre del 1949. E’ corretta invece la presenza dei sabots d’aile sui parafanghi, di cui la 15 SIX, diversamente dalle 7 e 11, è sempre stata dotata di serie sin dal 1938.
Ulteriori accessori sono le trombe Scintex Sanor ed i fendinebbia Marchal posizionati sul paraurti anteriore.