Dal 2019

LA TRACTION ALLE CORSE

Forse non tutti sanno che la Traction nei ventitré anni della sua storia ha corso, e anche tanto.

 

Nel 1934 non aveva ancora iniziato a percorrere le strade della Francia, e già era testata in prove di durata, conseguendo una serie di record sia in circuito sia su strada.

La prima prova ebbe luogo sul circuito di Montlhery il 17 luglio 1934 con un Faux Cabriolet 7S di 1911cc. totalmente di serie, ma fortemente alleggerito con l’eliminazione dei parafanghi e degli accessori non strettamente indispensabili.

La gestione e organizzazione di questa prova di durata, come già avvenuto nel 1933 con il precedente modello Citroën Petite Rosalie, fu condotta dalla famosa azienda produttrice dell’olio motore Yacco e la Traction, battezzata Rosalie 7, nel corso di 6 giorni, percorse continuativamente più di 16.000 Km alla velocità media di 111,183 Km/h, con soste programmate solo per i rifornimenti di benzina, olio, e l’avvicendamento dei piloti.

   Il Faux Cabriolet Rosalie 7S nel corso del record di durata sul circuito di Montlhery.
Il Faux Cabriolet Rosalie 7S nel corso del record di durata sul circuito di Montlhery.

Nel 1936, sempre sotto l’egida della Yacco, fu stabilito un altro record, dal 15 marzo alla fine di maggio e questa volta su strada, con una berlina 11 AL del 1935 strettamente di serie, che vide una percorrenza di 100.000 Km a una media giornaliera di 1500 km.

Questi exploits ovviamente giovarono molto alla Traction in termini pubblicitari, ma dopo la morte di André Citroën la nuova dirigenza Michelin non ritenne più opportuno un coinvolgimento diretto dell’azienda in tali manifestazioni, e quindi lasciò all’intraprendenza e passione dei clienti privati l’impegno di dimostrare le qualità dell’auto, non solo nei classici raid di durata, ma anche e soprattutto nei rallye internazionali.

Figura mitica legata al conseguimento di altri record fu quella di Francois Lecot che con una 11AL del 1935, acquistata personalmente, percorse 400.134 Km dal 22 luglio 1935 al 26 luglio 1936 conseguendo oltre al record di resistenza della vettura, quello del tutto personale di resistenza umana.

La Traction fu preparata per affrontare l’impegnativa prova con accurati interventi atti a ottimizzarne la resa, mentre tutta la componentistica fu oggetto di verifica allo scopo di favorire la marcia diurna e notturna della macchina.

L’esecuzione del raid fu controllata dall’Automobile Club di Francia e, nel corso della prova, la Traction fu sottoposta alla manutenzione presso il garage-officina dello stesso Francois Lecot con interventi che videro in particolare la sostituzione delle camicie e dei pistoni, la riparazione e sostituzione di alcuni organi della trasmissione e la sostituzione programmata degli pneumatici ogni 25.000 Km.

Fu così che l’iniziativa dei privati concorse a favorire una pubblicità indiretta alla Traction, senza che la casa madre intendesse rivedere le sue posizioni e quindi incoraggiare anche l’uso sportivo delle sue vetture. Cosa che avvenne invece puntualmente con una massiccia partecipazione da parte di piloti privati ai più importanti rallye internazionali.

Dal 1935 al 1955 le 11B/BL e 15 SIX ottennero risultati lusinghieri in queste prove, conseguendo di solito la vittoria di classe e spesso anche quella generale. I motori a 4 cilindri delle 11 e quelli a 6 cilindri delle 15, che si prestavano magnificamente a essere potenziati, unitamente alla proverbiale tenuta di strada, furono i fattori chiave di questi successi.

Di fatto, a parte i motori sottoposti a una preparazione specifica, tutto il resto era strettamente di serie, salvo eventuali alleggerimenti e l’uso di accessori speciali finalizzati all’utilizzo sportivo e rallistico, quali fari supplementari e strumenti come il contagiri, il manometro dell’olio e quello dell’acqua.

Il Palmares sportivo della Traction è eloquente sulle qualità della vettura, rinomata per essere una “Grande stradista”, che anche nelle condizioni estreme riusciva a imporsi sulla concorrenza.

 

Palmares Sportivo Traction Avant 1935 -1955
Anno Manifestazione Tipo Equipaggio       Classifica
  Generale Di Classe
1935 Critérium International Paris-Nice 11 A Pouderoux-Pouderoux 3 1
1936 Critérium International Paris-Nice 11 A Pouderoux 4 1
1947 Grand Prix d’hiver de Suède 15 SIX Sjoquist 1  
Lyon Charbonnières 11 BL Gay-Saint-Rambert 1
Rallye Motor club Oslo Norvège 11 BL ? 1
Rallye Coupe des Alpes 11 BL ? 1
1948 Rallye Coupe des Alpes 11 BL Gautruche 1
Paris-Evian 11 Sandt 1
1949 Paris-Evian 11 BL Pouderoux-Gaudenot 1
Rallye des Neiges 11 1°-2°-3°  
Lyon Charbonnières 11 Gobba-Durand 2 1
Rallye international du Dauphine 11 BL Pouderoux 2 1
Rallye international des Alpes 11 BL Gautruche 1
Rallye international d’Evian 11 Freidel 1
1950 Lyon Charbonnières 11 BL Gignoux-Ugnon 1  
Rallye Soleil Cannes 11 BL Pouderoux 3 1
Rallye Radio de Menton 15 SIX Marin 1  
Circuit international de Nice 11 Goignoux 1
Rallye de l’Aigle 11 Quilan 1
Rallye international du Dauphine 15 SIX Gautruche 1
1951 Lyon Charbonnières 15 SIX Gautruche-Girier 1  
Rallye Evian-Mont Blanc 11 BL Pouderoux 1  
Course de cote de la Sainte-Baume 15 SIX Gautruche 1  
Rallye Oran-Alger-Oran 11 Vallier 1
Rallye de l’AC du Nord 11 Soulary 1  
Rallye de l’AC du haut Jura 15 SIX Pouderoux 1  
Rallye international du Dauphine 11 BL Gautruche-Girier 1
Rallye de Dax 11 Jacquot 1
Rallye du Textile 11 Soulary 1  
Rallye des Tulipes-Hollande 15 SIX Karel-Ton 1
Rallye de Monte-Carlo 15 SIX Gautruche-Girier 4  
1952 Lyon-Charbonnières 11 BL Pouderoux-Quincieu 1  
Rallye de Champagne 11 Roustang 3 1
Rallye Ville d’eau d’Auvergne 11 Pouderoux-Quincieu 1  
Rallye Evian-Megève 11 BL Pouderoux-Quincieu 1  
Rallye International de l’AC du Nord 11 Monneret-Honoré 1
Paris-Saint-Raphael fémin 11 M.lle Dubois 1
Critérium du Senegal 15 SIX Stetzenco-Radouch 1  
Coupes de vitesses à Montlhery 15 SIX Pailler 1
Rallye des Deux-Sèvres 11 Pailler 1
1953 Critérium Neige et Glace 11 BL Ricou-Prestail 1  
Rallye de Monte-Carlo 15 SIX Charmasson-Marion 3  
Rallye de Sestrières 15 SIX Seibert-Boiz 1  
Rallye de l’Acropole 11 BL Vigne-Cardanot 1  
Lyon-Charbonnières 15 SIX Bigoni-Curie 1
Circuit de vitesse de Nimes 11 Portal 1
Rallye du Dauphiné 15 SIX Pons 1
Rallye des Cévennes 15 SIX Parpaillon 1
Coupe d’automne à Montlhéry 11 Marie 1 1
1954 Lyon-Charbonnières 15 SIX Gautruche-Funel 4 1
Critérium Neige et Glace 11 BL Prestail-Prestail 1  
Rallye d’Aix-en-Provence 11 BL Gignoux 1  
Rallye des Chateaux de la Loire 11 Pichon 1  
Rallye de Chauvigny 11 Brochet 1  
1955 Critérium Neige et Glace 15 SIX Ricou-Prestail 3  
Grand Prix de Dakar 11 Lescout 1
Coupes de Paris à Montlhéry 11 Gignoux 1
N. B: Viene indicato genericamente il tipo 11 quando non precisato se trattasi di una serie B o BL.  

 

Sebbene non riportato nel Palmares sportivo, la Traction partecipò anche alla nostra Mille Miglia nelle due edizioni del 1948 e del 1953.

In quella del 2 maggio 1948, vinta dall’equipaggio Biondetti/Navone su Ferrari 166, ci provò l’equipaggio italiano Bosi/Vincis, su una 15 SIX con il numero 211, che dovette però ritirarsi.

Alla XX edizione del 26 aprile 1953, alla quale parteciparono 490 auto suddivise in otto classi in base alla tipologia e cilindrata, vinta da Giannino Marzotto e Marco Crosara con una Ferrari 340 MM, andò molto meglio all’equipaggio francese Pouschot/Buisson che, con la Traction 11B del 1953 numero 228, si classificò al 212° posto assoluto e al 44° di classe, mentre non si classificò una seconda 11B, numero 530 dell’equipaggio italiano Ceratto/Brunetti.

La 11B del 1953 n° 228 di Pouschot /Buisson alla XX edizione della Mille Miglia.

 

Ubaldo Nifosi

Garage Traction Avant

GARAGE TRACTION AVANT c/o Bologna Autostoriche 

Via Petronio Fancelli, 5, Bologna - 40133
garagetractionavant@libero.it 

Segreteria tel. 320 9384295

Dettagli

Cookie Policy
Privacy Policy

E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione