Dal 2019

LES MALLES DE LA TRACTION

MALLE BORGNE – MALLE PLATE – MALLE BOMBEE

Nel progetto di vettura disegnato da Flaminio Bertoni, l’accesso al baule (malle) collocato nella parte posteriore, per l’alloggiamento dei bagagli, poteva avvenire solo dall’interno dell’abitacolo, facendo basculare verso l’alto lo schienale della selleria e fissandolo su appositi sostegni. Questa configurazione, che prese il nome di Malle Borgne (baule cieco) non era del tutto agevole e tuttavia fu mantenuta tale per oltre un anno di produzione, fino al settembre del 1935.

Nell’immagine tratta dal libretto di uso e manutenzione della 7 nel 1934, lo schienale A è in posizione elevata, sostenuto da tiranti in cuoio B, e appoggiato ad appositi sostegni in gomma D. La complessa movimentazione del sistema è attuata con specifiche cordonature G.

All’esterno la ruota di scorta è coperta da una custodia metallica (housse cache-roue ) formata da tre parti distinte, parte posteriore, parte anteriore e enjoliveur centrale.

Nell’ottobre 1935 viene finalmente previsto il montaggio di uno sportello posteriore per accedere al baule, la Malle Plate, sulla quale la ruota di scorta è ora munita di una custodia metallica in un solo pezzo.

Dopo diciassette anni nel luglio del 1952, nell’intento di modernizzare e rendere più funzionale la Traction, è adottata la Malle Bombee, cioè un bauletto posteriore bombato al cui interno è alloggiata la ruota di scorta e che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe aumentare la capacità di carico.

 

E’ opinione abbastanza diffusa che questo baule posticcio abbia snaturato la purezza della linea originale, non integrandosi perfettamente con il resto della carrozzeria. Per contro non ne ha giovato neppure lo spazio destinato ai bagagli, perché l’alloggiamento della ruota di scorta al suo interno, ne ha in realtà limitato il vantaggio.

Infatti, contrariamente all’apparenza, le Traction 11 a malle plate e quelle a malle bombee hanno esattamente le stesse dimensioni, mt. 4,45 per la Lègère, 4,65 per la Normale e 4,85 per la Familiale/Limousine.

LE MALLES SPECIALI

Già negli anni trenta, l’obiettivo di incrementare e favorire lo spazio destinato ai bagagli, fu affrontato da diverse aziende costruttrici di accessori e parti speciali che vollero risolvere questo problema, con delle proposte che, sebbene discutibili dal punto di vista estetico, anticiparono di fatto la scelta della  Citroën negli anni successivi e forse ne furono l’ispirazione stessa.

Tra le più note e rappresentative aziende, SPEED, A.E.A.T e RAOUL concepirono delle malles speciali che si adattavano alla scocca della Traction, modificando in alcuni casi la malle di serie, come la SPEED, o sostituendola letteralmente come quelle di A.E.A.T e RAOUL.

 

Ubaldo Nifosi

Garage Traction Avant

GARAGE TRACTION AVANT c/o Bologna Autostoriche 

Via Petronio Fancelli, 5, Bologna - 40133
garagetractionavant@libero.it 

Segreteria tel. 320 9384295

Dettagli

Cookie Policy
Privacy Policy

E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione