LA TRACTION MONDIALE
(Estratto dal mio libro Citroën Traction Avant – Un Fenomeno Mondiale)
Al momento del lancio della Traction nel 1934, per André Citroën produrre le sue auto in paesi esteri rappresentava un’esperienza consolidata, infatti, già all’inizio della sua attività imprenditoriale nel 1913, aveva fondato in Inghilterra una società autonoma per la costruzione dei suoi ingranaggi a chevrons, aprendo anche delle officine in Russia, Austria e Ungheria.
Dal 1925 al 1927, quando già gli agenti Citroën in Europa erano diventati circa cinquemila, fu creata all’estero un’imponente struttura di succursali e filiali di vendita, alcune delle quali attrezzate come veri e propri stabilimenti.
Con il crollo della borsa di Wall Street nel 1929, e la conseguente dilagante crisi economica che investì anche l’Europa, tutti i governi reagirono introducendo dissennate politiche protezionistiche, per cui importare veicoli da un paese all’altro divenne quasi impossibile per l’entità dei dazi doganali, con imposte pari anche al 70% del prezzo d’origine, mentre tariffe relativamente più abbordabili consentirono alla Citroën di esportare la diversa componentistica, da assemblare successivamente nei propri stabilimenti europei e rifinire con il maggior numero possibile di parti ed accessori di fabbricazione locale.
Questa condizione ebbe come conseguenza che in pratica in tutti i paesi in cui erano presenti gli stabilimenti Citroën, la produzione dei veicoli era diversa e personalizzata in ragione appunto dell’uso di componenti di produzione domestica.
Dal 1934, con il lancio della Traction Avant, alle vetture di Javel si affiancarono versioni gemelle di produzione estera, inglesi, belghe, o tedesche, che anche per via di un piccolissimo dettaglio, erano diverse da paese a paese.
La tabella successiva ci permette di avere un quadro preciso dell’impegno e della portata d’investimenti di questo progetto d’espansione nei mercati esteri, per alcuni dei quali, come nel caso della Germania e della Polonia, le immani distruzioni della guerra e la perdita degli archivi non ci consentono di avere più alcuna documentazione.
Pertanto la produzione totale certificata è pari a 759.111 vetture di cui 700.961 a Quai de Javel in Francia, 26.400 a Slough in Gran Bretagna e 31.750 a Forest in Belgio.
Gli stabilimenti in Germania e in Polonia chiusero i battenti nel 1935 e se per la Germania si stima una produzione di circa 1800 esemplari, per la Polonia non risulta alcun dato. Analogamente in Danimarca la produzione si arrestò nel 1934 e quindi non furono costruite Traction, ma l’attività della filiale continuò fino agli anni cinquanta assemblando modelli importati dalla Francia destinati sia al mercato domestico che a quelli della penisola scandinava.
Per quanto riguarda l’Italia, purtroppo, presso lo stabilimento del Portello a Milano non fu mai prodotta alcuna Traction, e negli anni cinquanta la nuova filiale SAICA si limitò a vendere i modelli importati dalla Francia.
I dati quantitativi riportati nella tabella sono riferiti solo alla produzione della Traction a decorrere dal 1934, ma in tutti questi stabilimenti dal 1926 al 1934 furono realizzate altre pietre miliari della produzione Citroën, quali le B12 e B14, le C4 e C6 e le Rosalie di 8/10/15 cv .
La data di chiusura si riferisce invece alla cessazione effettiva della produzione di autoveicoli Citroën in genere, anche quando le filiali continuarono a operare per la vendita e la normale manutenzione dei veicoli importati.
STABILIMENTI DI PRODUZIONE
Ragione Sociale | Sede | Data fondazione | Estensione in mq. | Produzione Traction | Chiusura attività |
S.A. André Citroën | Javel – Parigi Francia | 1919 | 120.000 | 700.961 | 1975 |
Citroën Cars Limited | Slough-Londra Gran Bretagna | 1925 | 80.000 | 26.400 | 1965 |
S.A.I.A.C. Soc. Anonima Italiana Autom. Citroën | Milano – Italia | 1925 | 40.000 | nessuna | 1938 |
Citroën Automobil Aktiengesellshaft | Colonia Germania | 1927 | 30.000 | n.d (1817) | 1935 |
Sociétè Belge des Automobiles Citroën | Forest-Bruxelle Belgio | 1926 | 20.000 | 31.750 | 1980 |
ignota | Varsavia Polonia | 1927 | 7.000 | nessuna | 1935 |
Automobiles Citroën Aktieselskab | Copenaghen Danimarca | 1924 | n.d | nessuna | 1934 |
TOTALE | 759.111 |
FILIALI DI VENDITA
Ragione Sociale | Sede | Data Fondazione |
Citroën Nederland | Amsterdam Olanda | 1925 |
Société Anonyme vente automobiles Citroën | Ginevra Svizzera | 1922 |
Societad Espanola Automobiles Citroën | Madrid – Spagna | 1925 |
S.A.R.L. Automòveis Citroën | Lisbona Portogallo | 1927 |
Société Nord-Africaine Automobiles Citroën | Algeri – Algeria | 1925 |
Société Tunisienne Automobiles Citroën | Tunisi – Tunisia | 1927 |







Ubaldo Nifosi