Dal 2019

CITROëN TRAZIONE ANTERIORE – UNA STORIA ITALIANA

Dal 1925 al 1927 André Citroën avviò una politica di espansione all’estero fondando cinque filiali attrezzate per la costruzione e l’assemblaggio di vetture finite.
Lo stabilimento di Slough in Gran Bretagna con 80.000 mq di superficie, quello di Milano in Italia di 40.000 mq, Colonia in Germania di 30.000 mq, Forest in Belgio di 20.000 mq, e Varsavia in Polonia di 7.000 mq.
Nel 1934, con il lancio della Traction Avant, alle vetture di Javel si affiancarono quindi versioni gemelle di produzione estera, per cui su una produzione totale certificata di 759.111 vetture, 700.961 furono costruite a Quai de Javel in Francia, 26.400 a Slough in Gran Bretagna e 31.750 a Forest in Belgio, mentre non è possibile accertare la produzione effettiva in Germania per la perdita dell’archivio storico causato dagli eventi bellici, e in Polonia dove la produzione si arrestò nel 1935.

Per quanto riguarda l’Italia, purtroppo, presso lo stabilimento di Milano non fu mai prodotta alcuna Traction, ma ci si limitò a vendere modelli importati dalla Francia.

L’avventura Citroën in Italia ebbe inizio il 21 ottobre 1924 con la fondazione a Milano della S.A.I.A.C. Società Anonima Italiana Automobili Citroën per la produzione e la vendita di automobili e autocarri.

L’attività si limitò inizialmente all’assemblaggio, affidato alla carrozzeria Boneschi, di vetture grezze provenienti dalla Francia, ma nel 1926 fu ristrutturato un monumentale edificio, in precedenza occupato dall’Isotta Fraschini, in Strada al Portello 71, dove prese avvio l’effettiva produzione dei primi modelli Citroën, Tipo 5 (5HP) e Tipo 10 (10HP), ai quali nel 1927 si aggiunse la Tipo 10C (B14), e nel 1928 le nuove C4 e Lictoria Sex (C6).

Negli anni trenta, l’inasprimento degli oneri doganali e le politiche di protezionismo adottate in tutta l’Europa, portarono la Citroën Italiana a un lento declino e quindi l’ipotesi di costruire la Traction Avant anche in Italia non ebbe alcun seguito.

Suggestive ipotesi, non suffragate da un preciso riscontro, dicono che poiché in quegli anni la costruzione di alcuni modelli fu affidata dalla Citroën Italiana alla Carrozzeria Savio di Torino, potrebbe essere che anche un certo numero di Traction siano state assemblate in questa carrozzeria, ma la perdita totale degli archivi, non consente di andare oltre ad una pura ipotesi.

E’ invece un fatto accertato che già prima della guerra la Traction Avant sia stata importata anche nel nostro paese in un numero imprecisato di esemplari, e soprattutto negli anni cinquanta sia entrata regolarmente nel catalogo di vendita con il nome Trazione Anteriore 11 Leggera, 11 Larga e 15 SIX.

Di fatto con la ripresa dell’attività nel dopoguerra, la Citroën di Milano limitò l’attività alla sola importazione e manutenzione, promuovendo l’immagine della Traction nelle strutture di vendita disseminate nel paese e tramite una costante presenza all’importante rassegna espositiva del Salone di Torino.

Ubaldo Nifosi

Garage Traction Avant

GARAGE TRACTION AVANT c/o Bologna Autostoriche 

Via Petronio Fancelli, 5, Bologna - 40133
garagetractionavant@libero.it 

Segreteria tel. 320 9384295

Dettagli

Cookie Policy
Privacy Policy

E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione