Dal 2019

CONCORSI D’ELEGANZA Binomio di Fascino e Bellezza.

storica-Concours d'Elegance Bois de Boulogne Paris 8 -6-1934

Non è facile trovare un tipo di manifestazione che ha coniugato nel corso di parecchi decenni più fascino e lusso dei così detti concorsi d’eleganza.

Icone di questo tipo di manifestazioni erano appunto il fascino femminile e la linea elegante di lussuosissime automobili, che non di rado in moltissimi eventi erano accompagnate da altrettanto esclusivi esemplari di razza canina.

I primi concorsi d’eleganza ebbero luogo, specialmente in Francia, nei primi anni venti, e queste prime edizioni consentivano non solo ai costruttori di automobili e ai grandi carrozzieri ma anche alle più prestigiose case di moda, l’opportunità di presentare a un vasto pubblico, i loro modelli più esclusivi.

Anche i luoghi dove tenere tali manifestazioni erano selezionati con cura dagli organizzatori che privilegiavano aree suggestive come parchi, ippodromi, località lacustri e marittime , dove potessero confluire in un’atmosfera calma e voluttuosa decine e decine di lussuose automobili, condotte da chauffeurs, e presentate da belle ed eleganti modelle.

L’apice di queste occasioni mondane, che ottenevano un sempre più vasto consenso, si ebbe nel corso degli anni trenta, quando i grandi costruttori di automobili intuirono che questo strumento era diventato una vetrina ideale dove esporre e presentare le loro più recenti creazioni.

Naturalmente André Citroen, precursore e innovatore in tutte le forme di pubblicità, sfruttò appieno la simbiosi “donne e motori” estendendola ai modelli più popolari, come la nuova Traction Avant che venne allestita per queste occasioni, con un trattamento Luxe, da parte dell’Atelier des Commandés Speciales di Javel.

Questa configurazione, espressamente identificata come Concours d’Elégance, era disponibile nel 1934/35, per particolari clienti, con un supplemento di prezzo, ed era prevista per tutte le versioni Berlina, Roadster e Faux Cabriolet (Coupé).

Essa prevedeva una tinta monocromatica di tutta la carrozzeria, estesa all’abitacolo, al vano motore, alla ferramenta dei paraurti e ai cerchi delle ruote, impreziosite da anelli cromati e con enjoliveurs decorati con un grosso filetto in colore contrastante.

 

Configurazione Concorso d'Eleganza
Configurazione Concorso d’Eleganza

Al Concorso di eleganza del Bois de Boulogne, a Parigi, l’otto giugno 1934 sette modelli della nuova 7 furono presentati nella seguente speciale configurazione:

  • Una Berlina bordeaux con enjoliveurs filettati in rosso.
  • Due Berline bianche con enjoliveurs filettati in grigio chiaro.
  • Una Berlina blue marine con enjoliveurs filettati in blue chiaro.
  • Un Roadster grigio chiaro con enjoliveurs filettati in blue.
  • Un Roadster beige chiaro con enjoliveurs filettati in blue.
  • Un Faux Cabriolet nero con enjoliveurs filettati in grigio.

 

Bois de Boulogne Paris 1934
Bois de Boulogne Paris 1934

Altri centri dove si svolsero questi concorsi erano Vichy, Deauville, Cannes e Nizza, solo per citare i più rinomati ed esclusivi, e ben inteso il ritorno mediatico, compensò largamente costruttori e carrozzieri fino alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Negli anni cinquanta e sessanta la ricostruzione e altre priorità di carattere sociale in Francia, come in tutta Europa, diedero a questo tipo di manifestazioni un sapore di ostentazione, che ne modificarono parzialmente i connotati, sostituendo al concetto di parata di vetture, quasi esclusivamente fuori serie, quello di sfilata di auto di normale produzione che però venivano non di rado allestite e presentate in una configurazione più accattivante, così come aveva fatto Citroen negli anni trenta.

Estrose verniciature con abbinamenti cromatici esclusivi e largo utilizzo di accessori speciali, miravano a impreziosire vetture assolutamente di serie che erano alla portata di una più vasta utenza, e quindi agivano come propulsore alle vendite.

I concorsi d’eleganza, con dinamiche e caratteristiche in parte immutate nel tempo, fermo restando l’indissolubile binomio, fascino femminile e bellezza delle auto, rappresentano ancora oggi la passerella ideale per riscoprire preziosi reperti della produzione automobilistica di un tempo.

Ubaldo Nifosi

Garage Traction Avant

GARAGE TRACTION AVANT c/o Bologna Autostoriche 

Via Petronio Fancelli, 5, Bologna - 40133
garagetractionavant@libero.it 

Segreteria tel. 320 9384295

Dettagli

Cookie Policy
Privacy Policy

E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione