I KLAXONS BITONALI DELLA TRACTION

Sin dall’apparizione del primo esemplare, all’ultimo prodotto nello stabilimento di Quai de Javel, la Traction montava due avvisatori acustici, comunemente chiamati Klaxon, dall’omonima e tra le più note marche produttrici, che avevano un’inconfondibile tono bitonale acuto (aigu) e basso (grave).
Il corpo del klaxon era contrassegnato da una targhetta con il logo Citroën e la lettera A per il suono acuto e B per quello basso.
Fino all’ottobre del 1934, i due avvisatori acustici erano montati sul paraurti e il guscio protettivo, di colore nero, già nei primi esemplari di produzione della 7A fu impreziosito con una totale cromatura.
L’avvisatore di tono basso (grave) contrassegnato B era montato a destra, quello di tono alto (aigu) contrassegnato A era montato a sinistra.
Altre marche produttrici succedutosi nella fornitura degli avvisatori furono la Phénix, la Gurtner o la Lavalette.
Questa disposizione sul paraurti anteriore era ovviamente prevista su ogni tipo e serie della 7 (A-B-C-S) e 11 (A-AL), ma da novembre 1934 fu adottato un nuovo montaggio all’interno dei parafanghi, sui quali furono applicate delle griglie specifiche.
Queste griglie erano verniciate nello stesso colore della carrozzeria, anche se in talune versioni Roadster e Faux Cabriolet erano di sovente cromate.
E’ importante precisare che da novembre 1934 a ottobre 1935, le due griglie erano collocate alla distanza di 10 centimetri, misurata dal centro della griglia stessa al bordo inferiore del parafango, mentre da novembre 1935 a maggio 1937 esse furono collocate leggermente più in alto, alla distanza di 14 centimetri.
Nel giugno del 1937 sulle 7C e 11B/BL, le griglie furono abolite e i klaxons trovarono la loro definitiva collocazione, fino al 1957, dietro la calandra sul blocco cambio.
Un discorso a parte merita la 15 SIX che, in tutti i tipi e versioni, dalla nascita nel 1938 a fine produzione nel 1954, montò sempre i klaxons rigorosamente cromati sul paraurti.
Ubaldo Nifosi