Dal 2019

Archivi: Auto

Auto type.

REGISTRAZIONE N° 040

Questa 11BL del 1952 è pervenuta di recente dalla Francia e monta ancora la targa 8518HS23 di ultima immatricolazione nel dipartimento della Gironde, risalente al 1992.

Il precedente proprietario, dopo averla recuperata in condizioni di deterioramento generale, ha provveduto ad un totale restauro, secondo le specifiche d’origine, salvo per la livrea per la quale ha preferito una combinazione bicolore in grigio/nero.

E’ interessante la presenza della malle posteriore, fornita all’epoca come accessorio dalla carrozzeria RAUL, che poteva essere montata in sostituzione della malle plate d’origine e ne aumentava la contenenza. Questo ci consente anche di datare la produzione dell’esemplare da gennaio a giugno 1952, in quanto dal mese di luglio dello stesso anno venne adottata di serie la malle bombée.

Anche i fari cromati e i deflettori sui finestrini anteriori sono accessori dell’epoca, mentre è possibile constatare la presenza all’interno del vano motore di un sistema meccanico di blocco d’apertura dei cofani motore, azionabile dall’interno dell’abitacolo.

REGISTRAZIONE N° 039 – ANNULLATA

Importata e immatricolata in Italia nel 1973, questa sei cilindri è stata poi acquistata nel 2013 dall’attuale proprietario che ha curato il restauro integrale della carrozzeria e della meccanica.
Il modello è stato prodotto nella seconda metà del 1950, come testimonia la presenza dei grossi paraurti a lama con doppia nervatura introdotti a partire dal mese di giugno dello stesso anno.
Gli indicatori di direzione sui parafanghi anteriori e sul padiglione, così come le luci di posizione sui parafanghi posteriori, appartengono invece a produzioni successive a partire dal 1952.
Il colore della 15 SIX D nel 1950 era il classico nero, o in alternativa un grigio antracite metallizzato (gris irisé), quindi l’attuale livrea beige non è conforme, così come la selleria, originariamente in velluto marrone o grigio senza cuciture.
Di particolare interesse il fatto che sulle 15 SIX, la targhetta del numero di motore, riportava anche l’ordine di accensione dei cilindri.

REGISTRAZIONE N° 038

Questa 11BL del 1955, immatricolata nello stesso anno a Parigi con la targa 7789DP75, è stata importata nel 1973 e nei primi anni ottanta sottoposta ad un restauro integrale della carrozzeria e della meccanica.

Il colore, Gris Bruyère cod. AC 131, era molto raro e comunque tra quelli previsti dal 1954 al 1957; anche i cerchi ruota dovrebbero essere dello stesso colore con il cono coprimozzo (enjoliveur) in grigio medio, cod. AC 130. Tappezzeria ed abitacolo sono conformi alle specifiche dell’epoca, salvo il volante nero a tre razze montato dal 1945 ad aprile del 1950 e che nello specifico dovrebbe essere invece a due razze di colore grigio.

I deflettori sui finestrini anteriori sono accessori d’epoca marca Aermeric mentre le cornici cromate degli indicatori di direzione sono accessori Robri.

Nel 1994 la vettura ha conseguito l’omologazione ASI con il numero di registro A0022.

Registrazione n° 037

 

Il numero di serie di questa 11BL è relativo ad una produzione successiva al 10 maggio del 1955 quando venne introdotta la serie D con motore potenziato di 60 CV, infatti la prima immatricolazione è del 15 giugno 1955, nel dipartimento del Rodano (Rhone), con la targa 7376AT69.

Non si hanno informazioni sulla data d’importazione in Italia, salvo il fatto che l’auto è stata sottoposta dal proprietario ad un restauro integrale in assoluta conformità alle specifiche d’origine, e nel giugno 1997 ha conseguito l’omologazione ASI con il numero di registro 11073.

Registrazione n° 036

La 11C Commerciale fu inizialmente prodotta dal 1937 al 1941 e venne ripresa solo nel 1954 nella nuova configurazione assunta dai modelli 11 a partire dal 1952.  Era una versione multifunzionale delle passo lungo destinata anche a uso commerciale, ma identificava nello stesso tempo una serie specifica, la 11C, proposta come cinque posti atta a trasportare, in alternativa, due persone più 500 Kg di merci.

Il portellone posteriore, solidale con il baule, è rialzabile e si mantiene aperto tramite un sostegno con fermo di sicurezza, il pavimento in legno può assumere due diverse posizioni ed è amovibile così come il sedile, lo schienale ed i braccioli posteriori, al fine di configurare la vettura per il trasporto delle merci. Nella configurazione come vettura l’allestimento interno è del tutto simile a quello delle altre passo lungo Familiale e Limousine, salvo il rivestimento interno delle porte in similpelle anziché in panno.

Questa commerciale è del 1956, è stata immatricolata in Italia nel 1992 e proveniva dal dipartimento Aveyron nella regione Occitania con targa 588DK12 di ultima immatricolazione nel 1961. Il restauro generale non rispecchia in particolare nella tappezzeria i materiali e i colori d’origine, anche se appare di buona fattura. Anche il volante montato in origine sulla Commerciale era grigio a tre razze e tutti gli originali indicatori di direzione sono stati sostituiti con altri di recente produzione.

  • 1
  • 2
  • 8

Garage Traction Avant

GARAGE TRACTION AVANT c/o Bologna Autostoriche 

Via Petronio Fancelli, 5, Bologna - 40133
garagetractionavant@libero.it 

Segreteria tel. 320 9384295

Dettagli

Cookie Policy
Privacy Policy

E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione